Prima di parlare di preparazioni e ricette, credo sia doveroso dire che per preparare piatti appetitosi ed economici, idonei alla famiglia media, bisogna sempre tener presente alcuni punti:

  1. Quando e dove acquistare le materie prime: possibilmente direttamente dal produttore oltre che per risparmiare anche per avere prodotti freschi. Di questi tempi, infatti cercando di informarsi anche online, provare a servirsi di produttori vicini che consegnano direttamente o se esistono di piccoli gruppi d’acquisto, per ridurre le uscite di casa e nel frattempo sperimentare e conoscere i produttori e la loro qualità ed economicità.
  2. Non sprecare nulla ed insegnarlo a chi ti aiuta a cucinare.
  3. Non farsi abbindolare da preparati, semilavorati e simili, comode scorciatoie che spesso però contengono prodotti di scarsa qualità, additivi in abbondanza e sono in generale assai costosi
  4. Tutte le volte che si commette qualche errore, studiare un valido sistema di correzione ed eventualmente di riutilizzo degli ingredienti, magari preparando dei piatti anche assai diversi dall’originale.
  5. Tenere sempre presente che quando si cucina gli abbinamenti degli ingredienti devono essere equilibrati in modo che nessuno possa prevalere sull’altro, ma tutto il complesso deve risultare gustoso e possibilmente bello a vedersi
  6. La vista e l’olfatto sono importanti da stimolare tanto quanto il gusto